CERTIFICARE
UN CENTRO DI SAGGIO
La certificazione, come
è riportato sul sito
web del Ministero della Salute,
ha una validità di due anni a partire dalla data di
rilascio. Il centro di saggio, almeno 90 giorni prima della
data di scadenza, dovrà richiedere il rinnovo con apposita
domanda, indirizzata al Ministero - Direzione Generale della
Prevenzione Sanitaria - Ufficio VI, completa della scheda
riassuntiva delle caratteristiche del centro di saggio. Le
procedure di certificazione di conformità dei centri
di saggio alle Buone Pratiche di Laboratorio (GLP) sono regolate
dal Dlgs
n. 50 del 2 marzo 2007.
Le verifiche ispettive devono essere effettuate entro 60 giorni
dalla data di incarico conferito agli ispettori ed agli esperti
dal Direttore generale del Dipartimento della prevenzione
e comunicazione.
Entro 15 giorni dalla
conclusione della verifica ispettiva, la relativa documentazione
deve essere trasmesso dagli ispettori al Dipartimento della
Prevenzione e comunicazione per l’inoltro alla Commissione
di coordinamento degli uffici.
Entro 30 giorni dalla data in cui la Commissione si è
espressa, il Ministero ne da comunicazione al centro di saggio
rilasciando la relativa certificazione o richiedendo ulteriori
adempimenti.
La certificazione di conformità ha la validità
di 24 mesi dalla data del suo rilascio.
Al fine di evitare soluzione di continuità nel possesso
della certificazione, entro 90 giorni dalla scadenza il centro
di saggio dovrà chiederne il rinnovo con apposita domanda
comprendente anche un aggiornamento delle informazioni dirette
a comprovare il mantenimento dei requisiti previsti.
Ricevuta la domanda il Ministero, sentita la Commissione,
provvederà al rinnovo della certificazione.
Il Ministero può richiedere una nuova verifica ispettiva
prima di rilasciare la certificazione di conformità.
Qualora la vigilanza ispettiva non sia stata effettuata in
tempo utile può essere rilasciata una certificazione
provvisorio.
La sussistenza delle condizioni per il rilascio della certificazione
di conformità alla Buona Pratica di Laboratorio viene
verificata mediante ispezioni presso il centro di saggio richiedente
la certificazione.
I centri di saggio che effettuano studi condotti secondo i
principi di B.P.L. dovranno presentare istanza (all’Ufficio
VI, Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria - Viale
Giorgio Ribotta, 5 - 00144 ROMA) comprendente la domanda di
certificazione corredata dalla documentazione necessaria a
stabilire l’idoneità del centro stesso ad eseguire
gli studi secondo la Buona Pratica di Laboratorio.
Fonte: sito
web del Ministero della Salute
Scarica
la Scheda riassuntiva delle caratteristiche del Centro di
saggio ai fini della certificazione di conformità secondo
quanto stabilito dal D.L. 50 del 02/03/2007